Quando si confrontano leasing e finanziamento, la maggior parte delle persone si concentra solo sul...
Value for Money: Perché ora è il momento giusto per acquistare orologi di lusso
Tra il 2020 e il 2022 il boom dei prezzi degli orologi di lusso ha raggiunto il suo apice. Da allora i prezzi hanno corretto in modo significativo e, al livello attuale, si presentano nuovamente opzioni di acquisto molto interessanti. Per molti appassionati e per chi voleva semplicemente speculare, la sfida non era decidere quale orologio comprare, bensì riuscire ad averne uno. I modelli più iconici di Patek Philippe, Rolex, Audemars Piguet e Vacheron Constantin erano quasi impossibili da ottenere al prezzo di listino. In particolare, i modelli sportivi come il Patek Philippe Nautilus o Aquanaut, l’Audemars Piguet Royal Oak, il Vacheron Constantin Overseas, il Rolex Daytona, Datejust, GMT-Master II e molti altri.
Le liste d’attesa si allungavano sempre più e in tanti si sono ritrovati a pensare: “Se solo avessi comprato quell’orologio prima che l’hype esplodesse e i prezzi salissero così tanto…”.
Oggi il mercato si presenta in modo diverso e più interessante, sia per collezionisti che per nuovi acquirenti. Molti modelli dei brand citati sono di nuovo disponibili nelle boutique e, sul mercato secondario, possono essere acquistati persino a un prezzo inferiore rispetto al listino ufficiale. Chi in passato ha rimpianto di aver perso l’occasione, ora ha nuovamente accesso a opportunità interessanti per acquistare un orologio di prestigio, in alcuni casi anche sotto il prezzo retail.
Un momento favorevole per comprare
Da decenni i prezzi di listino degli orologi di lusso aumentano in media del 3–5% all’anno, con crescite ancora più marcate negli anni recenti di boom. Questa tendenza di lungo termine non è cambiata: i prezzi retail continuano a crescere anno dopo anno. Se la situazione legata ai dazi statunitensi non dovesse risolversi rapidamente e si dovessero applicare tariffe fino al 39%, è verosimile che i marchi di lusso aumentino i prezzi non solo negli USA, ma a livello globale.
Il vero cambiamento è avvenuto sul mercato secondario, cioè nel commercio di orologi pre-owned. La correzione seguita al 2022 ha aperto opportunità d’acquisto che non si vedevano da anni. Per i compratori significa poter trovare di nuovo modelli iconici ai prezzi di listino ufficiali nelle boutique o addirittura a meno sul mercato pre-owned. Una condizione che tre anni fa molti avrebbero sognato.
Proteggersi da futuri aumenti di prezzo
Acquistando oggi il proprio prossimo orologio, magari ricorrendo al finanziamento, ci si assicura il prezzo attuale. Se in futuro i prezzi retail e di mercato continueranno a salire, come la storia lascia prevedere, si avrà la certezza di aver comprato a una cifra più vantaggiosa. Con il beneficio aggiuntivo di poter già da subito godere del piacere di indossarlo.
Segnali di ripresa del mercato
In una recente intervista al Handelsblatt, Chrono24 ha evidenziato come la domanda globale di orologi di lusso stia nuovamente crescendo e i prezzi stiano lentamente risalendo. Questo suggerisce che l’attuale livello favorevole, con modelli disponibili anche sotto il retail, potrebbe non durare a lungo.
Valore emotivo e razionale
Il valore di un orologio di lusso non si misura solo in termini finanziari. Per molti acquirenti l’emozione gioca un ruolo ancora più importante: un orologio rappresenta estetica, artigianalità e spesso un ricordo personale. Comprare oggi, soprattutto se a un prezzo inferiore al listino, significa non solo acquisire un capolavoro di orologeria, ma anche compiere una scelta che potrebbe rivelarsi finanziariamente intelligente negli anni a venire.
Conclusione: prezzi destinati a crescere nel lungo termine
Il mercato degli orologi di lusso, come la borsa o altri asset di valore, è ciclico. Ma la storia parla chiaro: i prezzi retail e quelli di mercato tendono a salire nel lungo periodo. L’attuale scenario rappresenta quindi una rara opportunità per acquistare modelli di brand iconici al prezzo di listino, o persino al di sotto, sul mercato secondario. Per chi pensa di entrare ora nel mondo degli orologi di lusso, o per chi vuole ampliare la propria collezione, questo è senza dubbio un momento favorevole.